La birra rossa è una vera e propria festa per gli occhi e il palato. Ma è belga, irlandese o tedesca? Ed è doppio malto? Scopriamolo insieme!
Birra rossa: significato
La birra rossa è, come la birra ambrata, una categoria che abbraccia diversi stili. Alcuni sono più maltati e dolci, mentre altri più amari. Sebbene non esista un’unica definizione che racchiuda la birra rossa, in genere la sua tonalità si ottiene grazie all’utilizzo di malti particolari. Per esempio il malto Vienna o il malto caramellato.
Alcuni stili di birra rossa includono la Irish Red Ale, che è fermentata ad alta temperatura e ha un corpo leggero e rotondo, e la Red Lager, fermentata a basse temperature con un profilo più pulito e croccante.
Caratteristiche e sapore
Le birre rosse sono caratterizzate da un equilibrio perfetto tra la dolcezza maltata e una punta di amaro. Al naso, si percepiscono note di malto caramellato, frutta rossa, biscotto e, a volte, sentori di frutta secca o nocciola. In bocca, il gusto si fa avvolgente, con un corpo medio e una piacevole rotondità che non risulta mai troppo pesante.
Le birre rosse, grazie alla loro dolcezza equilibrata, si adattano perfettamente a molteplici abbinamenti gastronomici, dalle carni rosse alle pietanze speziate, senza mai appesantire il palato.
La birra rossa è doppio malto?
Una domanda che spesso ci si pone quando si parla di birra rossa è se la birra rossa sia considerata doppio malto. La risposta non è univoca. La dicitura “doppio malto” si riferisce a un aumento della quantità di malto utilizzata durante il processo di produzione, con l’effetto di un corpo più pieno e una gradazione alcolica più elevata.
Sebbene alcune birre rosse possano essere più maltate e avere una gradazione alcolica maggiore, non tutte le birre rosse sono doppio malto. Le birre rosse, infatti, possono appartenere a diversi stili, alcuni dei quali non richiedono un’alta concentrazione di malto, come nel caso delle Red Lager.
Le differenze tra Golden Ale, Pale Ale e Red Ale
Golden Ale, Pale Ale e Red Ale rappresentano tre stili distinti di birra Ale, ognuno con caratteristiche uniche. La Golden Ale è la più chiara e leggera delle tre, caratterizzata da note fresche, floreali e agrumate, un corpo morbido e una gradazione alcolica moderata.
La Pale Ale, di colore dorato intenso o ambrato chiaro, è più robusta e presenta un bilanciamento tra la dolcezza del malto e l’amaro dei luppoli, con aromi che spaziano dal fruttato all’erbaceo.
La Red Ale, invece, si distingue per il suo colore rosso intenso e il profilo maltato che richiama il caramello e il biscotto, con un corpo medio e un amaro bilanciato. La Red Ale può essere più morbida e rotonda rispetto alla Pale Ale, ma meno intensa rispetto all’Amber Ale. Tra le birre Turan ci sono la India Pale Ale e la Golden Ale, mentre ancora non ci siamo cimentati con la Red Ale. Ma in futuro non si sa mai!
La birra rossa è belga, irlandese o tedesca?
Ecco un’altra domanda molto gettonata. La birra rossa può avere diverse interpretazioni a seconda delle tradizioni birrarie dei vari paesi.
In Belgio, una delle versioni più conosciute è la Dubbel, una birra ad alta fermentazione dal colore che può variare dal rosso intenso al marrone scuro. La Dubbel è caratterizzata da un profilo ricco e complesso, con note di frutta secca, caramello e spezie, rendendola ideale per chi cerca una birra profonda e avvolgente.
In Irlanda, la Red Ale è l’icona della birra rossa, una birra morbida, maltata e leggermente dolce, con un amaro delicato. Questo stile è perfetto per chi ama un equilibrio tra malto e luppolo, con sentori di biscotto e caramello.
Infine, in Germania, la Red Lager è la variante rossa più diffusa, spesso caratterizzata da un profilo più pulito e croccante, con una dolcezza maltata equilibrata da un amaro più deciso. Ogni nazione offre una propria visione della birra rossa, rendendo questo stile molto versatile e apprezzato in vari contesti.